La musica nella pubblicità televisiva Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Fonti utilizzate Compil-action Loungerie Sigle TV Musica e Pubblicità Marketing e Cinema Sanremo: a cinismo si culmina | ||||
Ancora oggi mi capita di sentire alla radio o alla televisione un brano musicale di cui non conosco il titolo, l’autore e neppure l’interprete, e di riuscire ad identificare il brano come “è quello della pubblicità del…”; |
Musica e Pubblicità La musica nella pubblicità televisiva di Massimiliano Nucci "I Martedì", Marzo 2000 Fin dai tempi di Carosello, e per molti anni successivi, una musica mi “è ronzata” per la testa: quella che accompagnava la pubblicità televisiva del brandy “Vecchia Romagna etichetta nera” della Buton. Lo slogan diceva: “Il brandy che crea un’atmosfera” ed era pronunciato da una soave voce off sopra ad immagini dal tepore romantico, dense di caminetti accesi in lussuose baite immerse nella neve…. ...leggi Parte 1 Utilizzo di personaggi musicali in ruoli differenti da quelli per cui sono professionalmente conosciuti. di Massimiliano Nucci "I Martedì", Marzo 2000 E’ questo forse il caso più raro, in quanto quasi tutti gli esempi di personaggi provenienti dal mondo musicale utilizzati in pubblicità sono scelti in virtù della loro fama di cantanti e pertanto chiamati soprattutto (o unicamente) a cantare. ...leggi Parte 2 Utilizzo (e contestuale presenza fisica) di personaggi musicali in qualità di cantanti o musicisti (esecutori) di Massimiliano Nucci "I Martedì", Marzo 2000 Scritturare un cantante di successo come testimonial risulta una delle costanti della pubblicità televisiva italiana: si può cominciare da Nilla Pizzi (per le distillerie Fabbri, prodotto: brandy Grand Senior, 1957) e arrivare al “fresco” Luciano Pavarotti (per il Monte dei Paschi). ...leggi Parte 3 Utilizzo di personaggi musicali in qualità di compositori. di Massimiliano Nucci "I Martedì", Marzo 2000 La pubblicità televisiva ha sovente fatto ricorso a compositori per ottenere canzoni, piccoli musical, jingle, o musiche di sottofondo da affiancare alle immagini. Ovviamente “fa notizia” il fatto che un Federico Fellini abbia girato uno spot (Rigatoni Barilla, Banco di Roma) o che lo abbia fatto Woody Allen (Coop), meno “scalpore” genera il fatto che Gino Paoli o Eugenio Finardi si siano cimentati nel realizzare la parte musicale di una reclame televisiva(Nuova Fiat 500). ...leggi Parte 4 Utilizzo di brani musicali preesistenti alla realizzazione dello spot (senza far comparire fisicamente il compositore e neppure l’esecutore) di Massimiliano Nucci "I Martedì", Marzo 2000 La pubblicità televisiva ha in molti casi contribuito alla divulgazione della musica classica, nel senso che ne ha promosso la conoscenza melodica, senza mai dare però alcuna indicazione circa titolo, autore, anno di composizione, esecutore, luogo e data di esecuzione del brano trasmesso. ...leggi Fonti utilizzate di Massimiliano Nucci "I Martedì", Marzo 2000 ...leggi [inizio pagina] | |||