Introduzione
Il modello italiano
Il modello USA
Bibliografia


Compil-action
Loungerie
Sigle TV
Musica e Pubblicità
Marketing e Cinema
Sanremo: a cinismo si culmina


I produttori europei hanno spesso considerato il cinema come una fabbrica di prototipi: se fino ad alcuni anni fa, l’estro e l’improvvisazione, centrali rispetto all’organizzazione, sembravano «trionfare malgrado l’avversa realtà circostante» (M. Gallo,1986), oggi questo non sembra più bastare.
  Marketing e Cinema

Introduzione
di Massimiliano Nucci  "Partes", 1998 
«L’industria cinematografica internazionale, con la sola eccezione di quella statunitense, ha sovente considerato il marketing come una funzione non troppo necessaria ai fini dell’organizzazione della produzione, distribuzione e promozione del film: un “passaggio gestionale” quasi estraneo alle fasi di gestazione, realizzazione e commercializzazione di una pellicola» (A. Marcotulli, 1990). Il confronto tra la struttura organizzativa ed operativa dell’industria cinematografica statunitense con quella europea avvalora palesemente la validità di questa tesi
...leggi

Il modello italiano
Marketing Product Oriented
di Massimiliano Nucci  "Partes", 1998 
Questa filosofia imprenditoriale prevede l’utilizzo delle tecniche di marketing pressoché esclusivamente in fase post-produttiva (vale a dire solo a prodotto «finito» e limitatamente all’attività di commercializzazione del prodotto).
...leggi

Il modello USA
Marketing Market Oriented
di Massimiliano Nucci  "Partes", 1998 
L’orientamento al mercato comporta una “politica del consumatore” ed è una filosofia di lungo periodo che assegna all’impresa una regola fondamentale: identificare (addirittura “anticipare”) bisogni, desideri e preferenze di un determinato gruppo di clienti, e quindi adeguare la capacità produttiva al soddisfacimento degli stessi.
...leggi

Bibliografia
di Massimiliano Nucci  "Partes", 1998 
 
...leggi


[inizio pagina]