The Nightfly 6 – Heart Beat
Easy Tempo – vol. 1-10
Svezia, inferno e paradiso
Jazz in the movies


Compil-action
Loungerie
Sigle TV
Musica e Pubblicità
Marketing e Cinema
Sanremo: a cinismo si culmina


Il Martini e le olive sono nel cruscotto frigo, la 124 Spider ha il pieno, si può andare a prendere una praticante in uno studio legale del centro e partire per St. Moritz.
  Loungerie

The Nightfly 6 – Heart Beat
di Massimiliano Nucci  "Bo News", Maggio 2002 
Non è male questa 6a raccolta di questo straordinario dj che parla l’italiano quasi come Mal dei Primitives. Due CD, due gusti: come il ciao crem. Un cd1 HEARTH molto “ovattato” (parafrasando il titolo di un film bolognese, direi un cd “stand by pass”), ed un cd 2 BEAT di sicura godibilità. Il cd1 è il gusto vaniglia, il cd2 il gusto cioccolato.
...leggi

Easy Tempo – vol. 1-10
di Massimiliano Nucci  "Bo News", Giugno 2002 
Il cinema italiano è sempre stato per vocazione e per necessità un cinema di basso budget: pochi effetti speciali, poche star internazionali, molta “sostanza”. A cavallo tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni ottanta, appoggiandosi spesso a “solidi” desideri populisti e popolari, i produttori arrivarono a costruire un cinema di insegnanti, dottoresse ed infermerie, poliziotti senza macchia (interpretati solitamente da Maurizio Merli) e con macchia (di grasso, interpretati da Tomas Milian), un cinema di militari, di belle donne e di ometti, di peti, pernacchie e glutei.
...leggi

Svezia, inferno e paradiso
di Piero Umiliani
di Massimiliano Nucci  "Bo News", Dicembre 2002 
Svezia. Per gli italiani di sesso maschile, senza alcun dubbio, è stata per anni sinonimo di “paradiso”. Un popolo di donne bionde, bellissime, disinibite, libere. A consolidare il mito contribuirono alcuni “Mondo movie” degli anni ’60 e ’70: si tratta di documentari incentrati maliziosamente sui costumi (soprattutto sessuali) dei paesi europei ed extra europei, con un “occhio di riguardo” (nel senso di “guardo e guardo di nuovo”) sulla flora e sulla fauna notturna.
...leggi

Jazz in the movies
Cinecittà
di Massimiliano Nucci  "Bo News", Febbraio 2003 
Ci sono persone che cambiano spesso il partner. Ci sono persone che cambiano spesso il parrucchiere. Ecco, io appartengo alla seconda categoria.

Un po’ come il protagonista del film “Il marito della Parrucchiera”, amo inebriarmi dei profumi delle lacche, farmi carezzare da schiume da barba odorose di mandorle, ammirare questa curiosa attività di apparecchiatura e sparecchiatura del cliente.
...leggi


[inizio pagina]