Introduzione
Il modello italiano
Il modello USA
Bibliografia


Compil-action
Loungerie
Sigle TV
Musica e Pubblicità
Marketing e Cinema
Sanremo: a cinismo si culmina


di Massimiliano Nucci
"Partes"
1998
  Marketing e Cinema
Bibliografia
 1. Aksoy A. e Robins K., “Hollywood for the 21st Century: Global competition for Critical Mass in Image Markets”, in Cambridge Journal of Economics, n°16, 1992, pagg.1-22

2. Cinema d’oggi, n°4 del 28 Febbraio1998, pag.6

3. Egéa, F., “Promotion, Marketing, Publicité: une batterie imbattable”, in Cinémaction, n°54, gennaio 1990, pagg.21-25

4. Friedman R. G., “Motion picture marketing”, in J. E. Squire “The movie business book”, second edition 1992, Fireside N.Y.

5. Gallo M., “Il modello produttivo europeo: il caso italiano”, in AA.VV. “Sull’industria cinematografica italiana”, Nuovocinema Marsilio, Venezia 1986, pag.87

6. Klaprat C., “The Star as a Market Strategy: Bette Davis in another light”; in T. Balio (a cura di) “The american film industry”, London University Press, rev. edn 1985, pagg. 351-376

7. Marcotulli Andrea, «Il Marketing cinematografico: dal film prototipo al mercato guida», in F. Montini e R. Striano (a cura di), «Seduzione, promessa, sublimazione nella pubblicità di grandi film», Cortocinema, Milano 1990, pagg.113-119

8. Pasquale Alberto, «A confronto con il mercato»; Giornale dello spettacolo Anno LIII-N.15 del 9 Maggio 1997


[inizio] [inizio pagina]